Fabbriche, sistemi, organizzazioni
Storia dell'ingegneria industriale
Price for Eshop: 293 Kč (€ 11.7)
VAT 0% included
New
E-book delivered electronically online
E-Book information
Annotation
Questo libro esamina l'origine delle sfide tecnologiche e organizzative dell'industria in Europa e negli Stati Uniti e le tappe della sua formulazione teorica; la creazione della figura dell'ingegnere industriale fra Ottocento e Novecento; e l'elaborazione delle discipline tecnologiche e del linguaggio e dei concetti fondamentali (sistema, automazione, controllo, ottimizzazione, rete) dell'ingegneria industriale moderna. Diviso in tre parti organizzate cronologicamente, ogni capitolo e corredato da letture, indicazioni bibliografiche per l'approfondimento e schede illustrative di aspetti storici, biografici (relativi a alcuni grandi ingegneri, scienziati e filosofi), terminologici e matematico-tecnici. Il volume si rivolge a studenti universitari del corso di Storia dell'Ingegneria Industriale, nato dall'esigenza, sempre pi diffusa nelle Facolt di Ingegneria, di offrire insegnamenti di profilo umanistico. L'impostazione del libro tale da poter essere utilizzato come testo anche in corsi sui temi quali Storia dell'Ingegneria, Storia della Tecnologia, Storia dell'Europa, oltre che nei corsi di Cultura generale e nelle attivit formative inserite nei piani di studi delle Facolt di Ingegneria.Stimolanti spunti di riflessione per gli studenti possono essere dati dallo studio dei problemi tecnici e organizzativi che presentano analogie con le situazioni odierne in contesti storici molto diversi, oppure dalla conoscenza del preciso contesto storico al quale corrispondono alcune delle concezioni di partenza dell'ingegneria industriale.
Ask question
You can ask us about this book and we'll send an answer to your e-mail.